Vitamina C e Sistema Immunitario

La vitamina C o acido ascorbico svolge diverse funzioni fondamentali per il nostro organismo. È un antiossidante che protegge le nostre cellule dai danni dei radicali liberi, proteggendole dall’ invecchiamento e dai danni che i radicali liberi possono provocare sul DNA. È in grado di mantenere in buono stato la parete di rivestimento dei vasi sanguigni e di favorire la rigenerazione della vitamina E. Inoltre contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e alla formazione del collagene. Questo la rende utile anche per mantenere in buono stato la pelle e le articolazioni. È importante per gli sportivi perché aiuta a ridurre la stanchezza fisica ma soprattutto a proteggerli dallo stress ossidativo che producono con gli allenamenti intensi. Inoltre favorisce l’assorbimento del ferro. La vitamina C aiuta il buon funzionamento del sistema immunitario a partire dalla barriera epiteliale fino ai linfociti. Infatti le sue funzioni di antiossidante sembrerebbero proteggere i globuli bianchi dall’azione di tossine rilasciate durante la risposta immunitaria contro i patogeni. 

La carenza di vitamina C causa lo scorbuto, una malattia nota sin dall’antichità e caratterizzata da emorragie gengivali, della cute, delle mucose e degli organi interni. Il fabbisogno giornaliero di vitamina C è circa 80 mg/die, valore che può variare a seconda che si tratti di uomini, donne, donne in gravidanza, sportivi, adolescenti o bambini. 

Frutta e verdura sono ricchi di vitamina C, tuttavia i processi di cottura ed i trattamenti di conservazione possono deteriorarla. L’Acerola è una delle fonti naturali più ricche di vitamina C. La vitamina C di origine naturale è più biodisponibile per l’organismo e non è sottoposta a processi chimici di produzione. In alcuni casi la si trova in associazione ad altri principi attivi di origine naturale che ne aumentano l’attività antiossidante.

Dott.ssa Eleonora Maiorana